Relazione al Parlamento sulle tossicodipendenze 2006
Cresce nel nostro Paese il consumo di droghe illegali. Nel 2005, gli italiani che hanno fatto uso di cannabis sono stati 3 milioni e 800.000 mila, poco meno del doppio rispetto al 2001 (quando erano...
View ArticleIl World Drug Report del 2006
Il Direttore Esecutivo dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine, Antonio Maria Costa, ha dichiarato il 26 giugno scorso che il consumo di cocaina in Europa Occidentale sta...
View ArticleLe droghe fanno male … anche all’ambiente
Uno spinello equivale a un chilo di emissioni di anidride carbonica. Coca e khat stanno distruggendo la foresta pluviale colombiana e le falde acquifere in Yemen. Dispendio di energia, deforestazione,...
View ArticleIn Bolivia l’esportazione di cocaina fa salire l’inflazione
L’uso e la produzione di droga stanno rapidamente diventando di dimensioni così importanti da influenzare in modo decisivo sempre più economie nazionali. La Bolivia ne è un ulteriore esempio, dopo la...
View ArticleLa positiva esperienza delle Drug Court
Nella doverosa lotta alla droga è possibile, al contempo, avere leggi rigorose e carceri vuote? Negli Stati Uniti tutto questo è già una realtà, verificabile e ben documentata. Lo testimonia il...
View ArticleUno spinello fa meno male di un bicchier di vino? Falso!
Il prof. Giorgio Calabrese, noto nutrizionista dell’Università Cattolica di Piacenza, dalle colonne del quotidiano “la Stampa” (19 luglio 2006) ha risposto ad una improvvida dichiarazione del giorno...
View ArticleRapporto 2008 Direzione Centrale per i Servizi Antidroga – DCSA e il caso di...
Il fenomeno droga continua a crescere – soprattutto per quanto riguarda la cocaina e i derivati sulla cannabis – e sempre più giovani sono coinvolti nell’attività di spaccio. Nel 2008 le forze...
View ArticlePresentato il Rapporto Mondiale 2007 sulla droga dell’Ufficio dell’ONU contro...
“Pochi anni fa il consumo di droga nel mondo stava raggiungendo livelli epidemici. Oggi dati sempre piu’ convincenti mostrano che il problema droga, a livello globale, si è stabilizzato”, dichiara...
View ArticleIn Italia si usa più marijuana che in Olanda
In Italia si fumano più spinelli che nell’Olanda dei coffee shop. È quanto emerge dalla relazione annuale dell’Agenzia Europea per le Droghe del 2005, dalla quale risulta che il nostro Paese si piazza...
View ArticleLe nuove droghe dietro al “crollo dell’Euro”
Euro che si fanno in mille pezzi appena presi in mano. Un preoccupante fenomeno che si sta diffondendo in tutta la Germania dall’estate scorsa. Sono sempre di più in Germania le segnalazioni di...
View ArticlePiù “proibizionismo” uguale più carcere? Per il Sole 24 ore è falso!
A sorpresa i dati resi noti a un anno di applicazione della riforma della legge sulle droghe ci dicono che la Fini-Giovanardi ha tagliato i reati. Dalla relazione presentata infatti in occasione...
View ArticleDroghe: la famiglia educa i figli, ma chi informa i genitori?
L’Associazione Osservatorio Droga ha promosso un sondaggio scientifico a livello nazionale per conoscere il livello di conoscenza delle droghe, in particolare da parte dei genitori, realizzato dalla...
View ArticleSuicidi giovanili e cannabis, numeri allarmanti
Il suicidio giovanile è diventato una vera e propria emergenza sociale in Lombardia. La regione detiene infatti il primato per il più alto numero di suicidi in Italia di giovani tra gli 11 e i 24 anni,...
View ArticleA Bologna una sedicenne su due si droga
Una ragazza bolognese su due a 16 anni ha gia’ consumato una qualsiasi sostanza psicoattiva, piu’ di quanto facciano i maschi della stessa eta’. Nel corso dell’ultimo anno il 5% delle adolescenti ha...
View Article500 morti per overdose nel 2008
Cinquecento morti in un anno, raddoppio dei sequestri di cannabis, crescita, seppur di poco, di quelli di cocaina, discesa, verticale, delle confische di eroina e droghe sintetiche. I dati sul consumo...
View ArticleL’ UNODC presenta la relazione annuale 2009
Cento anni sono passati dalla prima conferenza per il controllo della droga, l’International Opium Commission a Shanghai, China. Dieci anni sono invece trascorsi dal 1988 anno dell’Assemblea Generale...
View ArticleLa concreta efficacia dell’azione delle Forze di Polizia
Anche in situazioni di dimensioni sempre più allarmanti, come è precipitare della situazione in Messico non deve far pensare che una reazione della comunità internazionale nel declinare una azione di...
View ArticleUna ricerca condotta dal Governo inglese: cannabis=violenza
La metà degli arrestati in Inghilterra assume cannabis. Per i più giovani la percentuale è risultata ancora più alta. Più del 57 per cento infatti ha fumato marijuana nei trenta giorni precedenti...
View ArticleLa cocaina provoca infarto, epilessia e suicidi. 1 su 4 non ne esce
Nei centri che si occupano di tossicodipendenze il fenomeno cocaina è avvertito in maniera molto seria. Non solo. Nell’esperienza di uno degli ospedali maggiori di Roma, il Policlinico ’Gemelli’, la...
View ArticleIn aumento gli adolescenti infartuati da droga
“Molto spesso vediamo giovani adolescenti che arrivano in ospedale il sabato sera con dolore toracico. Un problema in aumento e da non sottovalutare, perche’ si tratta di ragazzi che hanno consumato...
View ArticleLa nuova relazione annuale antidroga della DCSA
La Direzione centrale per i servizi antidroga del ministero dell’Interno ha diffuso l’annuale Relazione sull’andamento del fenomeno, connesso all’uso di sostanze stupefacenti. Il documento rappresenta...
View ArticleRelazione annuale al Parlamento sulle tossicodipendenze in Italia per il 2007
Aumenta l’uso di cannabis e cocaina, mentre l’eroina rimane stabile. Il consumo delle sostanze stupefacenti tra gli italiani non solo non diminuisce, ma nel 2006 e’ aumentato ancora ’’per quanto...
View ArticleChi cura i medici drogati? Il 12% ha problemi di alcol o droga e non sa a chi...
In Italia non esistono percentuali esatte, ma si stima che la situazione sia analoga a quella della Spagna: il 10% di chi indossa un camice bianco si ubriaca, il 2-3% fa uso di sostanze stupefacenti,...
View ArticleUn giovane su due crede che la cocaina sia una droga leggera
Ammettono di fare uso di sostanze stupefacenti per divertimento e non quando sono tristi, in discoteca ma anche a scuola; pensano che l’alcol faccia male ’solo se si esagera’, la cocaina una droga...
View ArticleAumenta del 400% l’ uso di Cocaina tra i giovani spagnoli
Il ministro della sanita’ spagnolo Elena Salgado ha fatto suonare la sirena d’allarme sul grave aumento del consumo di cocaina fra i giovani: l’incremento e’ stato del 400% negli ultimi 10 anni....
View ArticleL’UNODC descrive l’impatto devastante dell’oppio afgano. Rapporto 2009
Da anni l’Afganistan detiene il monopolio della coltivazione di oppio (92%), materia prima della droga più letale al mondo – l’eroina. L’ampiezza e l’impatto dell’oppio in Afganistan sono stati...
View ArticleRelazione 2009: boom in Europa dell’uso di cocaina, l’Italia ai vertici
Dopo un calo dagli anni ’90 fino al 2000, in Europa torna a crescere il consumo di eroina, mentre quello della cocaina aumenta tra i giovani. Questi e altri allarmanti dati si ricavano dalla Relazione...
View ArticleRapporto Unodc 2009. Consumi e produzione ristagnano tranne l’ecstasy che...
I mercati di eroina, cocaina e marijuana ristagnano mentre quello delle droghe sintetiche e’ in aumento nei Paesi in via di sviluppo. Sono le conclusioni del “Rapporto mondiale sulla droga 2009″...
View ArticleAumenta il numero di chi guida sotto effetto di droghe
Sono in aumento le contravvenzioni per il consumo di sostanze stupefacenti mentre si è alla guida. Sulla base di una ricerca dell’Asaps (Associazione sostenitori polizia stradale) ricavata dai dati...
View ArticleSorpresa: i giovani ascoltano i genitori sul fumo
In un periodo in cui si parla continuamente di educazione tra “pari” e che i genitori non sarebbero più quel punto di riferimento naturale per i figli come in passato, ecco uno studio sorprendente: gli...
View ArticleAlcolismo e tossicodipendenza nei luoghi di lavoro
Alcol e droga potrebbero essere responsabili del 47% degli infortuni di lavoro. Un approfondimento sulla normativa italiana, le criticità e le opportunità offerte in merito alla prevenzione e alla...
View ArticleRicerca Espad-CNR: un minorenne italiano su 10 abusa di psicofarmaci
Presentato il rapporto annuale Espad (European School Project on Alcohol and Other Drugs), progetto europeo di indagini sull’uso di alcol, droga e sostanze psicoattive nelle scuole, curato per la parte...
View ArticleNegli USA più’ morti per abuso di antidolorifici che per cocaina ed eroina
Negli Stati Uniti gli antidolorifici uccidono piu’ delle droghe pesanti. Lo sostengono le autorita’ sanitarie americane, sottolineando come le overdose di farmaci normalmente acquistabili dietro...
View ArticleSequestrate a Milano 57mila dosi della ‘droga dello stupro’
Maxi sequestro a Milano della cosiddetta «droga dello stupro». I militari del Comando provinciale della Guardia di finanza ne hanno sequestrati 28 litri, pari a 57.000 dosi, per un valore commerciale...
View ArticleComunicato Stampa FICT sulla Relazione antidroga 2012 al Parlamento
Fermo restando che come già previsto in tempi non sospetti che i dati della relazione annuale preparata dal dipartimento avrebbero evidenziato una situazione migliore dell’anno precedente, mi sembra di...
View ArticleDalgarno Institute (SA) publish their first 2013 newsletter on drug...
Don’t decriminalise! Are you serious, why not? The war on drugs has failed! Criminalising personal recreational choice is futile! The legalisation is not stopping people from using or taking it up!...
View ArticleUltimo Rapporto dell’INCB (2012)
Nuove sostanze psicoattive , conosciute come ‘sballo legale’, sono una crescente minaccia alla salute pubblica, afferma lo INCB (International Narcotics Control Board) nel suo Rapporto annuale per il...
View ArticleIdolatria blasfema della Cannabis in Spagna
Come avviene ormai da anni, a meta’ gennaio in diverse citta’ della Spagna enti ed associazioni pro cannabis organizzano eventi intitolati a San Canuto per celebrare la cannabis stessa come fosse una...
View ArticlePadre, poi suicida, uccide figlio già ospite a San Patrignano. La Comunita':...
Un dramma che ci colpisce da vicino. Siamo rimasti senza parole nel venire a conoscenza dell’omicidio suicidio avvenuto a Reggio Emilia. Un padre che di fronte all’ennesimo rifiuto di suo figlio di...
View ArticleLa comunità Dianova festeggia i trent’anni di attività in Italia
Dianova è un’associazione Onlus, nata in Italia nel 1984, sviluppa programmi e progetti innovativi negli ambiti della prevenzione e del trattamento delle tossicodipendenze, dell’educazione, della...
View ArticlePremio Internazionale Veronica Guerin a Fabio Bernabei
Nel corso della sesta edizione del Concorso Internazionale Heart and Speech Against the Drugs” in memoria della Giornalista irlandese Veronica Guerin, uccisa dai narcotrafficanti, il direttore di...
View ArticleElezioni USA: libera vendita marijuana in Oregon e Alaska e l’uso in Washington
Alle elezioni di mezzo termine negli Stati Uniti e’ risultato vincitore il Partito repubblicano ma parzialmente sconfitti sono risultati i diritti dell’Infanzia di crescere in una società’ libera dalla...
View ArticleAumentano le aggressioni ai medici: colpa delle droghe su Internet
Ogni anno in Italia 1.000 medici e infermierisono vittime dei loro pazienti. Schiaffi, botte, pugni e ferimenti da armi da taglio in varie parti del corpo, “trasformano” coloro che prestano cure, in...
View ArticleScuola: il 75% fa uso di droga dice Rapporto CEIS
Nella Capitale il 75% degli studenti ha usato cannabis o altre droghe ed il primo approccio si rileva all’eta’ di 12 anni. Sono questi i dati emersi dal progetto Pari & Impari promosso dal Ceis di...
View ArticleBob Marley il volto del primo marchio industriale di Marijuana
Bob Marley, il famoso musicista giamaicano, sara’ il logo del “Marley Natural”, “un marchio di lusso radicato nella vita e nell’eredità” dello stile di vita del cantante, lo hanno annunciano a Today la...
View ArticlePARAGUAY: Chiesa non si arrende a narcotraffico e narcopolitica
Il Vescovo della diocesi di Caacupé (Paraguay), Sua Ecc. Mons. Catalino Claudio Giménez Medina, che è anche Presidente della Conferenza Episcopale, ha chiesto al pubblico ministero di condurre...
View Article